toonpool logo
  • Agent
  • Collecties
  • meer
    • Community
    • Leden
    • Pro Search
    • Help
  • Log In




    • Password lost?
  • Registreren
  • nederlands
    • english english
    • français français
    • deutsch deutsch
    • nederlands nederlands
    • español español
    • türkçe türkçe
    • Ελληνικά Ελληνικά
    • italiano italiano
▲

Welcome to toonpool.com,


world's largest community for cartoons, caricatures and fun drawings.

Browse 393135 artworks, discover unique items.

rightleftCartoons » Nieuwste cartoons
Cartoon: Le monete By Ruinetti (medium) by Enzo Maneglia Man tagged storie,racconti,diari,novelle,di,franco,ruinetti,illustrazioni,enzo,manegli,man,da,fighillearte,piccolomuseo,fighille,it

Le monete By Ruinetti

#357816 / aantal keren
Enzo Maneglia Man van Enzo Maneglia Man
op April 28, 2020
rating-star 1
Applause
favorite
Favoriet
report spam
Melden

LE MONETE AVANZATE AL FASCISMO
by Franco Ruinetti
Dai 9 ai 13-14 anni di età ho vissuto un periodo intenso di relazioni e la giostra dei giorni era bella. Quella è stata la stagione che ricordo con la luce dell'azzurro infinito, il resto è penombra con gorghi profondi e qualche bagliore. La vita era tutta vacanza, lo era anche la scuola. E questo l'ho pensato dopo, allora non potevo saperlo. La maestra mi dava 'bene' e 'bravo' nei diari e nei temi mentre per risolvere problemi mi aiutava, ma col sorriso e con una carezza sulla testa.
Mi piaceva giocare a pallino e boccino con le palline di coccio o vetro colorato. Non avevo soldi per comprarle, ma, gareggiando con i compagni, le vincevo spesso perché ero diventato bravo allenandomi sul pavimento liscio del corridoio di casa. Mia madre non capiva, era preoccupata. Mi diceva di smettere minacciando di mandarmi in seminario.
Ma il vero grande interesse per lungo tempo, del quale m'è rimasta traccia, sono state le monete metalliche avanzate al fascismo. Ce n'erano tante e … (continua)
http://fighillearte.blogspot.com/2020/04/le-monete-avanzate-al-fascismo-by.html

LE MONETE AVANZATE AL FASCISMO

Dai 9 ai 13-14 anni di età ho vissuto un periodo intenso di relazioni e la giostra dei giorni era bella. Quella è stata la stagione che ricordo con la luce dell'azzurro infinito, il resto è penombra con gorghi profondi e qualche bagliore. La vita era tutta vacanza, lo era anche la scuola. E questo l'ho pensato dopo, allora non potevo saperlo. La maestra mi dava 'bene' e 'bravo' nei diari e nei temi mentre per risolvere problemi mi aiutava, ma col sorriso e con una carezza sulla testa.
Mi piaceva giocare a pallino e boccino con le palline di coccio o vetro colorato. Non avevo soldi per comprarle, ma, gareggiando con i compagni, le vincevo spesso perché ero diventato bravo allenandomi sul pavimento liscio del corridoio di casa. Mia madre non capiva, era preoccupata. Mi diceva di smettere minacciando di mandarmi in seminario.
Ma il vero grande interesse per lungo tempo, del quale m'è rimasta traccia, sono state le monete metalliche avanzate al fascismo. Ce n'erano tante e per noi ragazzi valevano ancora, continuavano ad avere corso legale. Le scambiavo con Ciclone, Topolino, Madrake, di cui mi piaceva di più l'assistente Lothar, il forzuto con i pantaloni e il fez rossi e con quella mezza canottiera fatta con una pelle di leopardo. Con quella valuta che non valeva più, ci si giocava e gareggiava a battimuro. Si scagliava il soldo da una certa distanza e vinceva quello che andava più vicino al muro. Io partecipavo sempre con lo stesso pezzo da due lire che, credevo, mi obbedisse di più. Tenevo da conto quella moneta spesso vincente, l'avevo sempre con me, in tasca. Una mattina la maestra me la vide riprodotta sul quaderno. Il soldo m'era riuscito perfettamente definito. Avevo in parte coperto la pelata del re con uno zuccotto corredato del pon-pon. L'insegnante vide e si meravigliò per quell'esito che attribuì al mio talento artistico.
"Sei proprio bravo, hai il dono del disegno!"
Allora in quattro e quattr'otto le dimostrai come era facile fare l'artista. Misi il mio soldo da competizione sotto un foglio del quaderno, vi feci scorrere sopra il lapis e s'affacciò nel nulla della pagina, in bianco e nero, Vittorio Emanuele III con i suoi baffetti.
Quasi in fondo alla mia strada, in prossimità di un incrocio, proprio sotto un arco contrafforte, c'era la bottega del Nènno, un omone che vendeva bracia, carbone e rattoppava, specialmente con monete e medaglie di rame, che teneva in una scatola di legno, paioli, pentole, padelle. Il locale era alto, stretto, buio anche a mezzogiorno. Parlo di lui perché ogni tanto gli facevo volentieri visita. Mi figuravo di vedere il dio Vulcano che forgia le folgori per Giove. Io gli detti diversi pezzi da 10 centesimi in cambio di caramelle, delle quali era ghiotto e ne aveva sempre nella tasca sulla pettorina del grembiule. Una volta che doveva mettere la toppa ad un calderone bucato, mentre lo guardava studiandolo, mi chiese di prendere nella scatola un medaglione di rame e portarglielo. Era bello, pesante, rappresentava la testa del duce insaccata nell'elmo, che era circondato dalle parole 'CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE'. Il Nènno lavorò alla forgia, all'incudine e, ad opera compiuta, disse:
"Pover'uomo, è finito nel culo del paiolo!"
Quando camminavo, nelle mie tasche, suonavano le monete decadute. Avevano il fascino mesto dei nobili, anche loro, fuori corso. Ne vinsi parecchie e, all'ultimo, le riposi tutte dentro un cassetto di un vecchio comodino. Le lasciai chiuse lì col tintinnio delle battute sui pavimenti, che variava da metallo a metallo.
Poi, anni dopo, anzi decenni, ho incontrato tante valute del fascismo esposte nei mercatini dell'usato. Allora sono salito in soffitta, ma non ho ritrovato il cassetto e neanche il comodino. Peccato! Ho provato l'impressione di aver perduto l'età serena nella polvere del tempo.
Però, almeno una volta, per caso e quasi di sfuggita, ho rivissuto una scintilla di felicità.
Ero in Spagna perché avevo, con altri colleghi, portato una quarantina di studenti a visitare un grande museo. L'accordo era che alle 17 in punto ci dovevamo ritrovare tutti, per il rientro, nella piazza antistante l'edificio. Ma le raccomandazioni e la puntualità passarono in cavalleria. Allora, per ingannare l'impazienza dell'attesa mi saltò in mente di giocare a battimuro, con le monete da 100 lire che mi pesavano nel borsello, con i pochi alunni disciplinati rispettosi dell'orario stabilito. In men che non si dica il numero dei partecipanti aumentò. Si fermarono a gareggiare alcune persone di varie lingue e con differenti valute. Circa nello spazio di tre quarti d'ora il mio porta monete dimagrì. Ma fui contento per la magia che aveva annullato il tempo. Ero tornato ragazzo.

Franco Ruinetti
Illustrazione di Enzo Maneglia Man

Media & Culture »  Internet  Multimedia  Press  Literature  PC & Video Games  Education  Society  Traditions  Free time  Historical

storieraccontidiarinovelledifrancoruinettiillustrazionienzomaneglimandafighilleartepiccolomuseofighilleit

Opmerkingen. (0)

Opmerkingen toevoegen.  
 

Meer van deze kunstenaar Enzo Maneglia Man


Cartoon: Sebastian Vettel (small) by Enzo Maneglia Man tagged sport,ferrari,grf,fighillearte,maneglia,sebastiano,vettel
Sebastian Vettel
Cartoon: contrattacchi PD (small) by Enzo Maneglia Man tagged vignette,umorismo,grafico,spilli,fighillearte,piccolomuseo,fighille,ita
contrattacchi PD
Cartoon: nonni del web (small) by Enzo Maneglia Man tagged vignette,umorismo,grafico,nonni,2020,cassonettari,fighillearte,piccolomuseo,di,fighille,man,enzo,maneglia
nonni del web
  • Service

  • ToonAgent
  • help
  • FAQ
  • Daily Toon
  • Over ons

  • Over ons
  • Contact
  • Gebruiksvoorwaarden
  • Privacybeleid
  • Manage cookies
  • Community

  • Community
  • Pro Search
  • Collecties
  • Registreren
  • Social

  • Blog
  • facebook
  • RSS-Feed
  • twitter
Copyright © 2007-2025 toonpool.com GmbH
Cookie-Einstellungen

We use cookies and similar technologies on our website. Some of them are essential, while others support us by enhancing the website and user experience. Personal data ( e.g. IP addresses) could be processed, e.g. for personalized ads and content or user metrics. Further information about the usage of your data can be found in our Privacy Policy. You can edit or revoke your choice anytime by clicking on the "Manage cookies" link in the footer of any page.

Necessary Cookies: These cookies and similar technologies are needed in order to provide the usual functionality of our website and can’t be deactivated in our system.
Personalisation Cookies: These cookies and similar technologies may be set by our advertising partner Google AdSense in order to build a profile of your interests and show you relevant advertisements on other sites. If you do not allow this option, you will experience less targeted advertising.
Convenience Cookies: These cookies and similar technologies are used to provide a most comfortable user experience, e.g. saving data about your position in the actual image gallery. This data is used only on the server which hosts the website.
Analysis Cookies: These cookies and similar technologies are used to retrieve statistical information about our website. They help us to know how visitors use the site, which helps us optimize your experience. We use Google Analytics and Google Tag Manager for this purpose.